Sempre attuale e utilissima a chi vuole imparare le dinamiche più profittevoli del gioco, la guida Crushing Micro sul canale YouTube di Grinderlab spiega oggi il modo corretto di isolare i limper, ovvero rilanciare contro i giocatori che si limitano al call preflop.
Un video utilissimo e interessante, di cui riassumiamo il concetto principale in forma scritta. Se invece vuoi goderti la lezione del coach Baracchinghi, vai direttamente in fondo all’articolo.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
1050 € | ||
965 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Scegliere la size contro i limper
Mi chiedono spesso: “Va bene se contro i limpers rilancio 4bb in posizione e 5bb fuori posizione?” e la risposta è no.
Va bene usare size fisse se stiamo multitablando tanto o siamo contro reg, ma dimentichiamo che non sono quasi mai reg a limpare.
Ho filtrato su PokerTracker tutti i casi in cui sono andato a iso-raisare, con tutte le size, e vediamo che l’EV bb/100 sia 130. Può essere meglio o peggio, qualcuno farà meglio di me, ma voglio solo farvi notare come la situazione cambia quando andiamo a raisare 4-5 big blind.
In questo caso abbiamo 111 bb/100, e se raisiamo 6bb o più passiamo direttamente a 180bb/100. Potrebbe dipendere dalla run, ma andiamo più a fondo.
Ho 1.287 casi di iso-raise a 6bb+, di cui 515 vanno al flop, un totale del 40%, e quando arriviamo al flop facciamo 232 EV bb/100.
Nel caso di un raise di 4 o 5 bb, ho 1.791 casi totali, di cui 1.310 che vanno al flop (73%) Quindi nel caso precedente gli avversari foldano il 60%, in questo caso foldano solo il 27%.
Direte “Per forza foldano di più con una size più alta, ma quando chiamano saranno più forti.” però in realtà al post-flop abbiamo 118 EV bb/100, molti meno dei 232 dell’altro caso.
Comparazione Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
500 € | ||
500 € | ||
500 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Cosa significa? Beh, che i fish restano fish prima di tutto, ma poi che il nostro postflop non dipende soltanto dal nostro range, ma anche dalle tendenze dei nostri avversari. Essendo fish, la maggior parte delle volte vinceremo uncontested.
Infatti vediamo che foldano oltre il 30% alle cbet flop, 53% al turn e 54% river. Non cambia praticamente nulla rispetto al single raised pot normale, nonostante stiamo andando a giocare contro dei fish.
Abbiamo capito che utilizzare size più grandi ha senso, ma è vero sempre? Bisogna valutare le tendenze di tutti i nostri avversari. Per esempio se c’è il limp di UTG, noi siamo UTG+1, e i giocatori che devono ancora parlare sono molto loose sarà meglio alzare la size per dissuaderli e giocare IP contro il limper.
Isolare i limper: il video
Per scoprire tutte le possibilità e altri esempi, lasciamo qui sotto il video completo: