Il “Fattore M” o M-Ratio è un concetto per il poker a torneo, pubblicato per la prima volta da Dan Harrington nei suoi libri sulla teoria del poker, che serve a proporzionare il proprio stack al valore dei blinds e capire in che situazione ci troviamo.
Come concetto è relativamente antico e precedente a molti sviluppi della teoria pokeristica, ma resta un buon sistema di riferimento per sapersi giostrare in un MTT.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
20 € | ||
965 € | ||
500 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Fattore M, ovvero “quanti giri di BTN”
L’M-Ratio si calcola dividendo il proprio stack per il totale di blinds e ante che vengono pagate ad ogni giro di bottone.
Per esempio se siamo a un tavolo da 10 giocatori con blinds 100/200 ante 20, e uno stack di 40.000 chips, il calcolo sarà 40.000 / [100+200+(20×10)]. Il 20×10 è l’ante moltiplicato per il numero di giocatori al tavolo.
Il risultato sarà 40.000/500=80, e significa che foldando ogni mano possiamo resistere 80 giri di bottone a questo livello.
Cosa possiamo capire da questo valore? Più è alto più possiamo stare tranquilli, il nostro stack è solido e non dobbiamo avere paura di cadere in rovina. Se il valore M scende sotto il 20 dobbiamo cominciare a pensare di recuperare strada, e più è basso, più dovremo tirare la corda.
Nello specifico, oltre i 20 possiamo permetterci di giocare alcune mani speculative, cercare il flop giusto e foldare in caso di situazione avversa. Tra i 10 e i 20 invece dovremo cominciare a stringere un po’, e giocare più orientati verso il valore.
Sotto i 10 le cose cominciano a farsi difficili, bisogna essere pronti a metterle tutte nel mezzo quando rilanciamo, e sotto i 6 basta raise: o push o fold.
Queste almeno erano le indicazioni dei tempi, oggi la strategia può essersi affinata un po’, ma come base o per iniziare queste categorizzazioni sono ancora valide.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
500 € | ||
20 € | ||
200 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
La differenza con i “bb”
Di solito, più comunemente, si paragona lo stack all’entità dei blinds, per esempio dicendo “Ho 40bb”.
Il fattore M è molto più preciso e indicativo, perché c’è una bella differenza tra avere 40bb in un livello con ante o in un livello senza ante.
Per esempio 40bb a 100/200 sarebbero uno stack di 8.000, che corrisponde a M 27, abbastanza buono. Se i blinds fossero 100/200 ante 20, avremmo M 16, che significa che dobbiamo fare un po’ d’attenzione.
Con il BTN o BB ante?
Fondamentalmente non cambia nulla se invece di ante standard si utilizzano BTN o BB ante.
Invece di moltiplicare le ante per il numero di avversari al tavolo, dovremo contare soltanto il valore dell’ante.
Per esempio 20.000 a 200/400 BB Ante 400, equivale a 20.000 / (200+400+400) = M 20.