Legge di Murphy e poker: se può andare male allora andrà male di sicuro?

Ott 27, 2023

legge di murphy poker

Chi non conosce la legge di Murphy? “Il pane imburrato cadrà sempre dalla parte del burro”, o più in generale Se qualcosa può andare storto, allora andrà sicuramente storto“. 

Insomma, un ironico postulato sulla forza della sfortuna, e come non provare ad associarlo al poker? Tanto più che – credeteci o meno – ci sono state ricerche scientifiche al riguardo, che hanno bocciato gran parte delle teorie… ma con dei ma.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
20 €
965 €
500 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

La legge di Murphy: finta scienza sulla (s)fortuna

La legge di Murphy prende il nome da Edward Aloysius Murphy, militare statunitense che conduceva un esperimento sulle accelerazioni. La sua equipe doveva montare 16 accelerometri su un soggetto, e questi accelerometri potevano essere montati in due modi. Ogni singola volta, i tecnici li montavano tutti nella maniera sbagliata. 

Al che Murphy proclamò la frase che lo rese celebre:

Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo.

Da qui nacque questo insieme di paradossi sarcasticamente postulati in forma scientifica, da cui poi vennero formulati anche nove postulati/corollari:

  1. Niente è facile come sembra
  2. Tutto richiede più tempo di quanto si pensi
  3. Se c’è una possibilità che varie cose vadano male, quella che può arrecare il danno maggiore sarà la prima a farlo;
  4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto;
  5. Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio
  6. Non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos’altro non vada fatto prima
  7. Ogni soluzione genera nuovi problemi
  8. I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedir loro di nuocere
  9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla

Addirittura, nel tempo, vennero ingaggiati scienziati, matematici, psicologi eccetera per creare vere e proprie formule che illustrino la legge di Murphy. Ma non è qui che vogliamo andare a parare.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
965 €
1000 €
20 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Legge di Murphy, il poker e ciò che c’è di vero

La prima cosa che dovrebbe essere immediatamente evidente ai pokeristi – che conoscono il fattore “eventualità” molto meglio dei non giocatori – è che un evento improbabile non significa impossibile.

Fa sempre rosicare perdere un AA<KK, o peggio un AA<A7o, ma la verità è che sono cose che succedono normalmente e non sono nemmeno eventi rari! Nel primo caso abbiamo solo l’80% di possibilità di vincere, nel secondo il 93%. Molto meglio, ma non così sicuro. 

Nel primo caso stiamo parlando di perdere una volta su cinque (comunissimo), nel secondo una su 13, comunque tutt’altro che raro.

Per capirci, vincere dieci 80-20 di fila è più raro che perderne almeno uno. Ha una probabilità del 10% di avversarsi! E perderne tre consecutivamente poco meno dell’1%, che è una probabilità rara, ma potenzialmente più comune della probabilità di rovesciarsi addosso un caffè.

Forse abbiamo divagato troppo ora, torniamo al punto. Gran parte della legge di Murphy si spiega semplicemente così: c’è una chance che un evento si verifichi, se accade non è strano.

Poi, molto lo fa la memoria selettiva, che ci ricorda tutte le volte che rompiamo un bicchiere ma non tutte le volte in cui lo teniamo intero. O tutti gli assi craccati, ma non tutti quelli vinti.

Inferenze esterne che verificano Murphy

Altre icone della legge di Murphy possono essere spiegate con fattori che nessuno considera. Ecco alcuni esempi tratti da un articolo di Geopop:

Burro sul pavimento – il simbolo per eccellenza della legge di Murphy è stato analizzato scientificamente, e c’è la conferma: il pane cade dalla parte del burro circa il 66% delle volte. Motivo semplicissimo, cadendo da 1,5 metri non fa in tempo a fare una rotazione completa ma solo 180°. Se lo lanciassimo da 3, probabilmente darebbe risultato opposto.

Autobus in ritardo – quando aspettiamo un autobus in ritardo, poi ne arriveranno due o tre tutti insieme. La spiegazione in questo caso è che il primo autobus si fermerà più a lungo per far salire tutte le persone che aspettavano, e gli altri bus hanno tempo di recuperare il vantaggio.

Semafori sempre rossi quando sei di fretta – i semafori sono studiati apposta per regalare una successione di verdi a chi va a velocità costante ed entro i limiti. Quando sei di fretta e acceleri un po’ di più… li troverai ovviamente tutti rossi.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
500 €
20 €
200 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

E nel poker?

Come spiegato prima, la maggior parte della sfortuna sta nella memoria selettiva. Ma non è tutto qui nemmeno in questo caso.

Sentirsi sfortunati può portare a giocare in maniere sub-ottimali (definizione di tilt), e come conseguenza a perdere di più e a giocare a varianza maggiore. Magari sai che dovresti foldare JJ contro quell’avversario, ma hai paura che ti stia palleggiando e shovi, impattando nel classico AA.

E viceversa il timore di perdere può portare a giocare più chiusi, a cliccare un po’ troppo il tasto fold. Il nostro stack farà più fatica a crescere e resterà a lungo a “quota 100” (nel caso del cash game), confermandoci i nostri timori: oggi non possiamo proprio vincere. 

Come vedete ci possono essere spiegazioni, diverse da quelle che ci costruiamo da soli. Infatti in entrambi i casi, il risultato spesso sarà di confermare ciò che stiamo sospettando. Perderemo JJ<AA e “Ecco, vedi che sfortuna“, oppure folderemo infinito e “Impossibile vincere anche solo un piatto qui“.

Scusateci la ripetitività, ma nel poker la morale è sempre quella: pensa solo all’EV, nient’altro conta. Non pensare a quanto potresti perdere o vincere, pensa solo a massimizzare il valore atteso.

 

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Il grande ritorno sulle scene di Phil Ivey e Gus Hansen

Il grande ritorno sulle scene di Phil Ivey e Gus Hansen

Non giriamoci troppo intorno: Phil Ivey e Gus Hansen sono due dei giocatori più iconici nella grande storia del poker internazionale. Sia negli eventi live che nel poker online, i due hanno segnato tappe importante per la storia di questo gioco. Tanto da ottenere due...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?