Giocare la coppia di Assi non ha delle indicazioni ben precise e uguali per tutti. Non esiste una regola non scritta nel poker nè un modo unico di interpretare quella che è la mano migliore per giocare preflop. Per questo motivo abbiamo visto, anche nelle nostre hand review, diverse intrepretazioni e diverse modalità di sfruttare queste due carte che, messe insieme, possono dare un sacco di vantaggi.
Nel caso specifico vogliamo dare spazio a Mike Eskandari, eccentrico giocatore nonchè regular del World Poker Tour e degli appuntamenti “made in USA”. In un recente evento disputato al Bicycle Casino di Los Angeles, Mike se l’è vista in heads up con Harry Arutyunyan, provando a sfruttare proprio la più bella tra le mani che si possono ricevere.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
Rakeback 45% | ||
Rakeback 40% | ||
Rakeback 20% |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
La fortuna ha aiutato tantissimo Eskandari, soprattutto nella gestione del colpo post-flop.
Mike Eskandari gambla gli assi
Situazione – heads up di torneo MTT, livelli 200.000/400.000 ante 100.000
Preflop: Harry spilla Q♠J♣ da small blind e decide di completare, Mike vede invece A♠A♣ e opta per il check. Il pot ammonta dunque a 900.000 chip prima delle tre carte comuni.
Flop: A♥2♦8♣ – Eskandani opta per il check anche in apertura, così come Arutyunyan che non corre rischi. Il pot resta dunque immutato.
Turn: 9♥ – Questa volta Mike rompe gli indugi e punta 400.000 fuori posizione. Harry questa volta opta per il call. Il pot sale a quota 1.700.000 chip.
River: Q♦ – Eskandani punta ancora una volta, questa volta mette al centro un milione. Il thinking process di Arutyunyan dura giusto un paio di secondi: call.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
Rakeback 45% | ||
Rakeback 40% | ||
Rakeback 20% |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Eskandari si mette a gamblare fin dal preflop e alla fine la fortuna gli dà ragione. Soprattutto al turn e al river. Dal punto di vista di Harry, il fatto di vedersi aprire un gut-shot – oltre ad avere due high cards – è una bella occasione per cercare di rubare il piatto. Aver centrato la Q al river, dal suo punto di vista, equivale ad aver centrato la top pair, specialmente in un board all’apparenza inoffensivo.
Dunque Mike è stato molto bravo a nascondere la sua mano, con gli Assi settati che hanno retto fino alla fine. Il call del suo avversario sulla puntata al river gli dà poi la certezza di aver vinto.