Per giocare GTO serve un bankroll più alto?

Set 19, 2022

Per giocare GTO serve un bankroll più alto

Dara O’Kearney e Barry Carter stanno ultimando la stesura del loro ultimo libro dedicato alla GTO, Game Theory Optimal, e Carter oggi rivela una curiosità: se adotti lo stile GTO potresti volere un bankroll più consistente.

Questo è l’ultimo articolo pubblicato da Barry sul portale pokerstrategy, in cui entrambi gli autori hanno già regalato alcune anticipazioni sulla loro lunga analisi, come il mindset GTO e la routine di studio inversa. Oggi vediamo invece come affrontare la gestione del roll. 

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
965 €
1000 €
20 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

“Uno dei più grandi fraintendimenti sulla GTO è che sia il modo di giocare più profittevole. In realtà è uno stile di gioco che riduce le tua chance di essere exploitato.

Un buon giocatore exploitative farà sempre meglio di un buon giocatore GTO a un certo livello, ma il beneficio della GTO è che la puoi utilizzare in qualunque tavolo ed essere vincente.

Tenendo a mente questo, deve essere considerato che quando adotti una strategia GTO hai bisogno di un bankroll più alto per farlo. Metti un tetto massimo al tuo winrate potenziale quando non exploiti i tuoi avversari, e questo significa che hai bisogno di una protezione in più contro la varianza.

Per fare un esempio, poniamo che un GTO player abbia un cap al 20% sull’edge nei tornei, anche contro i più deboli. In field soft, un buon giocatore exploitative può avere fino a 100% di ROI, e in partite high stakes anche 30%.

Facciamo delle simulazioni di varianza per vedere quali bankroll dovresti avere per entrambi gli stili di gioco. Proviamo un grinder di tornei da $50 con 300 giocatori in media e 40 posizioni pagate.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
1050 €
965 €
20 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Per un giocatore con un ROI 20%, su oltre 10.000 MTT potrebbe vincere $18.498 nel peggiore scenario e $177.285 in quello migliore. Il risk of ruin (andare broke) è dell’1% e il bankroll richiesto è di $14.590. 

Un giocatore con 50% di ROI farà molto meglio: vincerà almeno $165.258 e fino a $339.235, il suo risk of ruin sarà anche dell’1% e il roll necessario sarà $5.595.

Visti questi dati, perché qualcuno dovrebbe voler giocare GTO? Questa è una strategia che funziona meglio contro avversari difficili e sconosciuti, mentre contro player scarsi vuoi divergere. L’altra ragione per giocare GTO è che puoi salire di stake senza, teoricamente, notare grandi crolli nel tuo winrate. 

Se prendiamo il giocatore GTO e lo portiamo a $500 di ABI, vedremo sempre un 20% di ROI, e vincerà tra $226.440 e $1.870.674 con un roll consigliato di $154.137. Il giocatore exploitative invece crollerà sicuramente sotto al 20% del GTO player, e vediamo come può perdere fino a $323.066 nel peggior caso e vincere fino a $1.196.485 se le cose vanno bene.

Se non altro, la GTO è una buona strada per approfondire i fondamentali del poker, ma ha il potenziale per scalare velocemente se sviluppi una buona conoscenza dell’argomento.”


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?