Decreto Dignità: siamo pronti al retro-front?

Dic 15, 2022

Il divieto di pubblicità sul gambling potrebbe essere rimosso a breve, almeno queste sono le intenzioni del nuovo ministro dello Sport Andrea Abodi dichiarate in un’intervista al Corriere della Sera.

Potrebbe trattarsi di un grande giorno per l’industria del betting e del gaming in generale, che fino a prova contraria ha trovato più ostacoli che benefici dalla proclamazione del Decreto Dignità.

 

Comparazione Bonus Poker

RoomBonusVisita
500 €
500 €
500 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Il Decreto Dignità e i suoi problemi

Il Decreto Dignità, per dirla in parole semplici, impedisce la pubblicità e la sponsorizzazione del gioco d’azzardo (incluso in questa ottica anche il poker) se non in determinate circostanze successivamente specificate nelle Linee Guida del Decreto pubblicate da AGCOM.

Se a prima vista può sembrare un’idea funzionale, dal momento in cui è entrato in vigore si sono confermate le perplessità di molti. Il numero di nuovi giocatori non è diminuito di conseguenza, mentre è invece diminuita la consapevolezza del giocatore.

Limitando l’autorevolezza online dei siti di gioco legale, chi ha beneficiato della manovra sono stati i concessionari senza licenza AAMS/ADM, che hanno invece potuto sponsorizzarsi e mettersi in mostra senza una controparte legale nella stessa posizione.

 

La proposta di retro-front

“Stiamo lavorando per rendere nuovamente legali pubblicità e sponsorizzazioni delle aziende del betting, anche per tutelare il gioco legale e responsabile […] stiamo affrontando il tema del diritto alle scommesse: è irrituale che l’organizzatore dell’evento non abbia alcun beneficio, rispetto a una catena che parte proprio grazie ai suoi investimenti” ha dichiarato il ministro Abodi.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
500 €
1000 €
508 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Si accoda al pensiero Marco Osnato (FdI) che sottolinea come il gioco illegale si sia sviluppato in tempo di pandemia, che il Decreto Dignità si sia rivelato dannoso, e che “Chi ha investito nelle concessioni ha il diritto di lavorare nella serenità”.

Dall’altra parte si oppone il pentastellato Marco Croatti che chiede: “Non toccate la norma che abbiamo fatto che bandisce la pubblicità del gioco d’azzardo dalle trasmissioni televisive e dai luoghi pubblici” nel timore che vengano portati avanti “pessimi messaggi“, per esempio “Mentre guardavano le partite del loro sport preferito, i nostri figli venivano incentivati a scommettere continuamente ed era vergognoso“.

Va sottolineato che alcuni stakeholder del settore, come sottolineato da Gioconews, segnalano una mancanza di dati scientifici che possano correlare promozioni di gioco e comportamenti di gioco patologico.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Campione EPT sospettato di furto ed effrazione

Campione EPT sospettato di furto ed effrazione

Per molti di noi un premio quasi milionario è uno di quei colpi che cambiano la vita, e sicuramente diminuisce le probabilità di trovarsi a fare qualcosa di illegale per guadagnare dei soldi. Potrebbe invece non essere il caso per Jordan Saccucci, sospettato di essere...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?