Il divieto di pubblicità al gioco ha favorito l’illegalità: 1/3 dei giocatori su piattaforme non autorizzate

Nov 30, 2021

divieto di pubblicità gioco illegale

Il decreto dignità sta manifestando i “contro” che tutti temevamo? Sembrerebbe che il divieto di pubblicità per il gioco online stia mettendo in difficoltà i consumatori, che non si stanno dimostrando abbastanza consapevoli da distinguere le piattaforme lecite da quelle illegali. 

Questo è ciò che viene riportato dall’indagine “Conoscenza e percezione dei siti di scommesse illegali” realizzata da EMG Different per LOGiCO, Lega Operatori di Gioco su Canale Online.

 

Comparazione Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
20%
Rakeback
30%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

La ricerca è stata effettuata nei primi mesi di ottobre 2021 su un campione di 2.000 persone rappresentative della popolazione di quasi 700 comuni italiani.

Ciò che emerge è che il 46,7% dei giocatori online conosce almeno un sito legale, l’11,7% conosce siti illeciti, e circa un terzo dei giocatori online gioca su siti illegali. Le piattaforme di gioco online vengono scoperte principalmente per passaparola, pubblicità mediatica e infine su web e social, ma una gran parte la fa la ricerca attiva sul web, che si è rivelata la fonte per il 50% dei giocatori su siti illegali e 38% su siti legali.

Come detto all’inizio, dalla ricerca emerge un’alta difficoltà a distinguere chi opera nella legalità da chi invece non dispone di alcuna licenza reale. Forse un motivo del carente interesse al riguardo deriva dal fatto che solo un giocatore su 4 è consapevole dei rischi che si corrono su una piattaforma illegale.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
20€
Bonus
20€
Bonus
100€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Moreno Marasco, presidente di LOGiCO commenta la situazione così: “La ragione è presto detta e va ricercata nella norma che stabilisce il divieto di pubblicità e che ha prodotto effetti che vanno nella direzione opposta a quella che ci si aspettava. È evidente che il divieto al quale sono obbligati tutti i siti di gioco legale, ha aperto la strada ai siti illegali che, non dovendo sottostare ad alcuna norma, hanno avuto ed hanno tuttora le mani libere. Chi gioca sui siti illegali spesso non lo sa ma è bene ricordare che si tratta di un reato perseguibile penalmente”.

Contrariamente a quanto pensato dagli ideatori del decreto, la pubblicità per le piattaforme legali è infine uno strumento di tutela nei confronti dei giocatori, perché informa sui rischi e indica quali siti siano affidabili.

Marasco sottolinea poi che non vorrebbe ripristinare una situazione come quella prima del divieto, la pubblicità va senz’altro regolata, ma le limitazioni attuali non fanno altro che favorire chi opera illegalmente, colpendo tutti, dalle società ai consumatori.

Dello stesso parere sono gli intervistati: il 35% ritiene che il divieto abbia addirittura disinformato gli utenti, e il 31% concorda sulla sua importanza nell’aumento del settore illegale.


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Lo sciopero su GG va a buon fine. Ecco le spese dei tavoli High Stakes

Folle aumento di rake su GG, i nosebleeder scioperano!

Anche se inaccessibile in Italia (per ora), tutti i grinder conoscono la poker room online GGPoker, piattaforma cinese che da qualche tempo ha compiuto l'impresa titanica e inaspettata di superare PokerStars e diventare la leader di mercato dell'online globale....

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?