I fattori che possono influire in maniera considerevole il profit dei giocatori di poker sono tanti e tra questi sono certamente fondamentali la rake e la rakeback.
Ancora oggi, in tanti ignorano del tutto l’esistenza della rake e di conseguenza anche della rakeback. Facciamo quindi chiarezza e vediamo cosa sono e in cosa si differenziano.
Cos’è la rake
Per rake si intende la percentuale di quello che investiamo nella poker room che questa trattiene a sé. Immaginatela come una sorta di commissione che la poker room vi fa pagare per permettervi di giocare. Ogni poker room applica le proprie regole precise sulla rake. In genere si tratta di una percentuale variabile e si applica in maniera diversa per il cash game o per tornei e sit.
SCOPRI NEL DETTAGLIO LE PERCENTUALI DI RAKE TRATTENUTE DALLE POKER ROOM CLICCANDO QUI
Facciamo quindi degli esempi pratici per capire in che modo viene applicata la rake nei vari tipi di gioco.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
Rakeback 45% | ||
Rakeback 40% | ||
Rakeback 20% |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
La rake nel Cash Game
Per il cash game la rake viene trattenuta su ogni singolo mano giocata. La poker room prenderà per sé una percentuale su ogni piatto. La percentuale che verrà trattenuta dipende da diversi fattori come il numero di giocatori che partecipano alla mano o il livello dei bui. In linea generale questa percentuale a seconda della poker room in questione varia dal 2,5% al 6%.
Per esempio poniamo il caso che una poker room applica sul cash game una rake fissa del 5% su ogni piatto. Alla fine della mano su un piatto di 20€ arriveranno al giocatore vincente 19€ e 1€ (ovvero il 5% del piatto) finirà alla casa come rake.
Ovviamente in questo esempio abbiamo posto un’ipotetica rake fissa su ogni piatto, come detto il valore della rake dipende dalle varie poker room. In alcuni casi può essere una percentuale fissa applicata su ogni piatto, in altri casi ci sono case che non applicano la rake se il piatto non raggiunge un determinato valore. In poche parole studiate bene la poker room sulla quale giocate e capite in che modo applicano la rake.
La rake nei tornei e nei sit
Per quanto riguarda tornei e sit, la rake si applica in maniera più semplice direttamente sul buy-in dell’evento. In pratica dal buy-in di ogni giocatore viene trattenuta una percentuale sotto forma di rake mentre il resto concorrerà a formare il montepremi. Come nel caso del cash game, anche per tornei e sit la rake applicata dipende dalla poker room in questione.
Per esempio immaginiamo un sit di 5€ da 6 persone. Sul buy-in di ognuno di loro 4,20€ andranno per il montepremi e 0,80€ sarà trattenuto come rake. Il montepremi totale che i giocatori si divideranno sarà di 42€ mentre 8€ andranno direttamente alla poker room.
Il funzionamento quindi è lo stesso anche nel caso dei tornei, la rake rappresenta una percentuale trattenuta dal buy-in di ogni giocatore.
La rake in questi casi è più semplice da calcolare in quanto è una percentuale fissa dipendente dalla poker room in questione. Tuttavia ogni casa ha le proprie regole specifiche quindi leggetele sempre con attenzione.
VUOI RICHIEDERE UN’AFFILIAZIONE A GRINDERLAB PER USUFRUIRE DEI VANTAGGI ESCLUSIVI SULLA RAKEBACK? CONTATTACI QUI
Comparatore Bonus Scommesse
Bookmaker | Bonus | Visita |
---|---|---|
Bonus 5€ | ||
Bonus 365€ | ||
Bonus 20€ |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Cos’è la rakeback
Ora che è finalmente chiaro che cos’è la rake possiamo affrontare il discorso sulla rakeback. Come suggerisce il termine stesso, la rakeback è una percentuale della rake che versiamo alla poker room che ci ritorna indietro sul conto di gioco. Anche la rakeback cambia a seconda della poker room e viene accreditata a intervalli di tempo variabili, la maggior parte delle case versano la rakeback mensilmente.
Facciamo un esempio pratico per intenderci. Poniamo per esempio che una poker room offra una rakeback mensile del 40%. Se a fine mese abbiamo versato in totale sotto forma di rake 160€, ci verranno accreditati sul conto di gioco 64€ ( il 40% di 160) sotto forma di rakeback.
Ricordatevi una cosa importantissima: le normative AAMS impongono che il bonus della rakeback sia da intendersi come bonus da rigiocare una volta, non può essere in nessun caso quindi immediatamente prelevato. Questo vale quindi a prescindere qualsiasi poker room.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA MIGLIOR OFFERTA DI RAKEBACK IN ITALIA
Quale rakeback scegliere
Oggi, molti giocatori ignorano l’esistenza della rakeback, in particolare chi si trova alle prime armi ed ancora non sa di poter recuperare, in soldi, una percentuale della rake investita.
Scegliere la giusta offerta di rakeback è fondamentale e sicuramente influisce in positivo sul proprio bilancio.
Per questo motivo, noi di Grinderlab Pokerschool, possiamo indicarti le offerte migliori del momento, oltre supporto dei coach e dei professionisti della nostra scuola.
VUOI DIVENTARE UN AGENTE DI POKER? SCOPRI DI COSA SI TRATTA E COME FARLO CLICCANDO QUI