Quando ci si trova nel bel mezzo di un periodo di downswing, è sempre molto delicato e complicato uscirne. Dunque il nostro obiettivo è quello di darti dei consigli per riuscire a venirne fuori al più presto. Ecco allora, grazie anche a una rapida guida pubblicata su PokerStrategy, quale potrebbe essere uno dei modi più immediati. E siamo certi del fatto che non è la prima cosa che ti è venuta in mente quando hai iniziato a leggere questo articolo.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
20 € | ||
965 € | ||
500 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Come superare il downswing
Il modo migliore per venire fuori da un periodo di downswing è… smettere a giocare. C’è chi si affida a una citazione cinematografica sostenendo che “non può piovere per sempre”, ma non è qualcosa che può funzionare. Anche perchè essere in bad streak ha senza dubbio danneggiato il tuo mindset, il che ti porterà a prendere più decisioni sbagliate rispetto a quelle giuste.
Il tuo obiettivo principale diventa dunque quello di migliorare il tuo ROI. Se hai del tempo extra da dedicare al gioco, sicuramente è meglio mettersi a studiare piuttosto che continuare a grindare. E quando parliamo di studio ci riferiamo anche a quello del tuo gioco, attraverso l’analisi delle mani. Non devi per forza diventare un “topo da biblioteca” e metterti sui libri e sulle guide.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
500 € | ||
20 € | ||
200 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Attraverso uno studio effettuato proprio su PokerStrategy, un giocatore può migliorare il proprio ROI del 30% dopo aver giocato 1.000 tornei MTT in seguito a una fase di studio successiva al periodo di downswing. Il fatto che il suo volume di gioco è aumentato dopo il suo periodo è un aspetto marginale o comunque casuale.
Il concetto è sempre lo stesso: il volume di gioco potrà anche essere importante, ma studiare (e studiarsi) lo è di più. I benefici di un aumento del volume di gioco si possono vedere di più nel breve periodo. Quelli di uno studio più approfondito del proprio gioco sono tangibili nel lungo periodo, quindi è quasi inutile sottolineare quale sia il rimedio migliore tra i due.