Torniamo dopo due giorni al Main Event dell’EPT di Barcellona. Come sappiamo e come abbiamo già scritto, la vittoria è andata al francese Simon Wiciak. Il transalpino ha condotto un ottimo tavolo finale, fino alla ciliegina sulla torta con la vittoria in heads up ai danni del brasiliano Sydenstricker.
Noi vogliamo soffermarci in particolare sulla mano con cui si sono chiusi i giochi in favore del francese. Un colpo che potrebbe essere senza dubbio stato giocato senza troppa pressione, visto che i due avevano già stipulato un deal insieme al britannico Shaw. Tuttavia, se consideriamo la messa in palio della picca del vincitore, non mancava di certo pressione addosso a Wiciak per giocare questo colpo.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
965 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
La mano che ha deciso il Main Event EPT Barcellona
Situazione: heads up livelli 200.000/400.000 big blind ante 400.000
Preflop: Sydenstricker rilancia da bottone con Q♠10♣ a 1,1 milioni. Arriva la 3-bet di Wiciak con 6♣5♣ a 4 milioni. Il brasiliano opta per il call, con il pot che sale a quota 8,4 milioni.
Flop: 9♣5♦2♥ – Il francese c-betta a 3 milioni e trova ancora il call da parte del giocatore sudamericano. Il pot sale a quota 14,4 milioni.
Turn: 4♠ – Stavolta Wiciak opta per il check, Sydenstricker coglie l’occasione e mette 3,5 milioni al centro. Il transalpino va al call, il pot sale a quota 21,4 milioni.
River: 9♥ – Ancora un check da parte di Wiciak, il brasiliano conta il suo stack e pusha. La situazione è quasi di pari stack, il francese è leggermente avanti, ci pensa per un paio di minuti prima di chiamare e vincere la picca.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
508 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Partiamo dicendo che sicuramente l’aver stipulato un deal 3 left nel Main Event dell’EPT Barcellona ha reso decisamente più sciolto Wiciak. Resta comunque la bontà di una lettura e di una giocata non semplice per il francese, il quale si è probabilmente messo in bluff catching.
Sydenstricker ha forse commesso l’errore di contare lo stack in maniera plateale prima dello shove al river. Un gesto che ha forse dato la sensazione di debolezza, in quanto una value bet gli avrebbe dato maggiori chances di vincere il colpo in quella situazione.