I 5 più grandi scandali della storia del poker

Gen 31, 2022

justin bonomo scandali

In una industria come quella del poker, in cui c’è una fortissima circolazione di denaro, non possono mancare alcune figure. Tra queste ci sono quei soggetti che cercano di aggirare il sistema e creare profitto in maniera illegale. Dai virus ai siti online che non pagano gli utenti, fino a tante altre possibilità. Tutte queste sono ovviamente grandi fonti di scandali.

Abbiamo deciso di riunire in un unico articolo le cinque azioni che hanno creato maggiore scalpore nella community del poker. Si tratta di situazioni vissute e raccontate sia nel mondo del live che in quello online. Perciò mettetevi comodi che si parte.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
500 €
1000 €
508 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

I 5 più grandi scandali della storia del poker

Il multi-accounting di Justin Bonomo

Il multi-accounting è una prassi che purtroppo continua a essere frequente anche al giorno d’oggi. Tuttavia all’inizio degli Anni Duemila non era così diffuso. È quasi inutile stare a spiegare come funziona: un singolo utente, utilizzando diversi soggetti e indirizzi mail, crea più di un account per poterne trarre giovamento al tavolo. Uno dei primi fu Justin Bonomo, che ora è noto come uno dei migliori giocatori in circolazione, ma insieme a Josh Fields creò 6 account diversi. Naturalmente fu beccato e dovette pagare i danni.

Restiamo nel poker online per raccontare una storia non troppo recente. Siamo nel 2001 quando Dutch Boyd, che era già fondatore di PokerSpot, decise di lanciare la sua room online. Tuttavia le cose non andarono affatto bene per via di problemi economici piuttosto grandi. Così Boyd, per ovviare ai problemi, decise di attuare la più semplice e deplorevole delle strategie. E così un bel giorno diversi utenti si ritrovarono senza un dollaro in cassa. Partì una serie di denunce e Dutch fu costretto a restituire tutto con gli interessi.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
508 €
1000 €
20 €

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Dal Black Friday a Mike Postle

Gli scandali delle room online sono proseguiti anche negli anni a venire. Tra il 2005 e il 2007 a essere coinvolte furono Ultimate Bet e Absolute Poker, per la stessa ragione: accesso alle carte coperte dei giocatori. Nel caso di Absolute lo scandalo scoppiò quando si scoprì che l’utente POTRIPPER conosceva le carte coperte dei suoi avversari e riuscì ad outplayarli. Fu costretto a pagare mezzo milione di multa e a restituirne uno e mezzo ai giocatori. Poco dopo fu la volta di Ultimate, che stavolta fu considerata responsabile diretta e versò milioni di dollari di rimborsi.

Se parliamo di scandali legati alle poker room online, non possiamo non parlare del Black Friday. La data da segnare in calce è quella del 15 aprile 2011, in cui PokerStars, Ultimate Bet e Full Tilt Poker furono sequestrate con all’interno i conti dei propri giocatori. Una vera e propria commistione di interessi personali e di lotta per la legalizzazione del poker online, che ha però prestato il fianco ai detrattori del gioco. I giocatori non furono risarciti e furono dunque doppiamente vittime di questo sistema marcio.

Chiudiamo con la vicenda di Mike Postle, la più vicina ai giorni nostri. Un amatore in grado di fare letture incredibili come il miglior Daniel Negreanu e capace di mantenere tanto sangue freddo in piatti ricchissimi, neanche fosse Phil Ivey o Tom Dwan. Ben presto la verità sarebbe venuta a galla attraverso le immagini dello streaming della Stones Gambling Hall. La compiacenza di almeno un membro dello staff della room o dei produttori della diretta ha consentito a Postle di vincere.


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Articolo ispirato da “Top 5 Biggest Poker Scandals” di PokerTube.com

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Il grande ritorno sulle scene di Phil Ivey e Gus Hansen

Il grande ritorno sulle scene di Phil Ivey e Gus Hansen

Non giriamoci troppo intorno: Phil Ivey e Gus Hansen sono due dei giocatori più iconici nella grande storia del poker internazionale. Sia negli eventi live che nel poker online, i due hanno segnato tappe importante per la storia di questo gioco. Tanto da ottenere due...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?