Capped Range: cos’è un range “cappato” e come si affronta

Ago 4, 2021

capped range cappato

Un capped range (italianizzato spesso in “range cappato”) è semplicemente un tipo di range che non contiene mani forti. 

Vi chiederete perché mai qualcuno dovrebbe avere un range che non contiene mani forti, ma giocando a poker sapete bene che situazioni del genere si verificano piuttosto spesso.

Un primo esempio può essere quando un giocatore in posizione checka behind su board solitamente c-bettabili, oppure quando il BB checka dopo il complete dello Small Blind.

Direte “Certo, ma possono sempre farlo per trapping in certe situazioni!” ed è vero, ma la frequenza in cui eviteranno una continuation bet o un raise sarà spesso abbastanza bassa da poter pensare a un range cappato.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Cosa fare contro un capped range?

Solitamente se il nostro avversario dimostra un range cappato, possiamo scegliere le size senza preoccuparci troppo di dover affrontare un raise. Quindi potremo puntare small per protection, utilizzare grosse overbet per mettere pressione, utilizzare probe bet e così via.

Attenzione però a quando affrontate un avversario competente. Se non mixerete qualche mano di alto valore in queste puntate, anche con un range cappato potrà cominciare a mettervi in difficoltà con dei raise exploitativi.

Insomma, anche se il suo range gioca molto male contro il vostro, non dimenticate mai di bilanciare, o i vostri avversari potrebbero cominciare ad adattarsi.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Quando ho un range cappato

Avete già capito che avere un capped range non è una buona situazione, quindi non vorremo essere noi a trovarci nello stesso scenario. A volte purtroppo capiterà.

La cosa migliore da fare è prevenire: strutturando i nostri range in modo bilanciato, potremo aggiungere ai nostri range solitamente cappati qualche mano forte giocata in trapping, e rendere difficile la vita a chi proverà ad approfittarne.

In poche parole, come i veri scacchisti, pensiamo una street in anticipo e costruiamo dei range che non ne generino uno cappato. Stiamo pronti a checkare AA a volte, qualche two pair, e a utilizzare queste per prendere valore dai bluff avversari.

Unico accorgimento: state attenti ai board, proteggetevi da eventuali draw e quando possibile negate equity ai vostri avversari.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

 

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?