Come migliorare a poker by Doug Polk | Capitolo 1: Le domande giuste

Lug 21, 2021

Doug Polk

Se sei un giocatore di poker che ha voglia di migliorare ma non ci riesce, magari vorresti studiare sui solver ma giocando al NL10 capisci che non sia il caso, Doug Polk corre in tuo soccorso.

In un video di tre anni fa, il pro americano rivela la procedura di studio migliore in assoluto per creare una strategia di poker solida ed efficace, e ripetendo questo processo abitueremo il nostro cervello a questo thought process, rendendoci più semplice il pensiero in game.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

L’importanza delle domande

Tutto parte dalle basi: i tre tipi di domande difficili che ci possiamo fare durante una mano di poker:

Domande di teoria

  • Cosa dovrei fare?
  • Quali size di bet sono ottimali?
  • Dovrei creare un betting range?

Domande sui range

  • Quanto deve essere grande la parte del mio range che dovrebbe chiamare qui?
  • Quali mani dovrebbero trovarsi in questo range?
  • Quali mani sono le migliori candidate al bluff?

Domande sulla mano

  • Cosa dovrei fare con JJ qui?
  • Punto con colore e oppo rilancia. E ora?
  • Dovrei metterle tutte solo con top pair?

ATTENZIONE: La terza sezione verrà eliminata da Doug Polk perché era una pura provocazione. Domande di questo genere trovano automatica risposta dalle prime due sezioni, e rischiano soltanto di allontanare la mente dal nostro reale focus. 

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
5€
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Doug Polk: “Segui e impara dai migliori”

“Un primo consiglio che posso dare ai giocatori è di guardare cosa fanno i player bravi, ascoltare ciò che dicono. Se vuoi migliorare, come parte della tua routine di studi devi cercare le mani giocate dai migliori, analizzarle, capirle, giusto per farti un’idea di cosa fanno i migliori. 

Da lì puoi cominciare a farti delle domande: perché rilancia 2x da lì? Perché pensa che il check-raise sia buono? È così che cominci a scoprire quali domande dovresti farti. Avere le domande giuste è una parte importante dell’apprendimento.

Non è una cosa che fa piacere sentire, ma le domande di teoria sono difficili, e devi porti le giuste domande e ascoltare tutte le risposte prima di uscire con una soluzione.

Per partire da una base, pensa sempre in termini di range. Quando parli con gli amici, non chiedere ‘Come giocheresti KQ qui?’ ma ‘Con che range punteresti?’. So che non è facile, ma range, size e frequenze sono cose che dovrai costantemente migliorare.

Nella seconda puntata di questo articolo entreremo nel vivo dell’azione, spiegando come si fa dal punto di vista pratico l’analisi di un’azione nei suoi minimi dettagli.

Perdonate la suspense ma c’è molto da dire, e capire l’importanza delle domande da porsi era fondamentale! Ci rifaremo con il prossimo articolo. In fondo un pro come Polk che insegna come migliorare a poker non è una cosa da tutti i giorni…

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?