+39 3207056035

Assistenza 7 giorni su 7

info@grinderlabpoker.it

Scrivici quando vuoi!

E finalmente vediamo Dan Bilzerian al tavolo da poker

Apr 8, 2021

Se chiedessimo a una persona esterna al mondo del poker di dirci il nome di un giocatore, non aspettiamoci troppi “Phil Ivey” e “Doyle Brunson“. Dan Bilzerian, il re di Instagram, ha sempre professato di potersi permettere quello stile di vita sopra le righe che tutti conosciamo grazie alle sue grandi vittorie al tavolo verde.

Peccato che facendo parte della grande community del poker, in realtà non risulti che Dan abbia proprio grandissimi legami con questo mondo.

Certo, abbiamo già visto Bilzerian partecipare alle World Series Of Poker, giocare online in diretta su Twitch, e sappiamo che ha partecipato ad almeno un cash game live con Dwan e Bellande.

Tutto questo però non è sufficiente a ritenerlo un poker pro, né a stimarne effettivamente le qualità di giocatore.

Grazie all’ultima puntata di Poker After Dark su Poker Go invece possiamo scoprire qualcosa di più. La partita era un cash game $50/$100 BB ante $500 (bruscolini per uno che dice di aver vinto anche più di 50 milioni in una partita privata) e al tavolo si trovavano Bill Perkins, Steve Aoki, Mally Mall, il pugile Chris Eubank jr, David Bell e Lara Sebastian, la moglie di Perkins.

 

Comparazione Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
20%
Rakeback
30%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

La fortuna è dalla sua

Preflop: Apre Perkins a $400 con 7♠7♥ da Early Position, call del DJ Steve Aoki con A♠Q♦ e di Mashid con 10♦10♣. Occasione perfetta per uno squeeze di Bilzerian, $1.900 con A♥A♣, che incontra la 4-bet di Perkins a $6.000. Aoki folda, Mashid va all in per $15.700, Bilzerian all in per $19.350 e Bill Perkins segue. Si crea un pot da $55.000 di cui un side pot da $7.000.

Board: 8♣Qâ™ 9♥ 8â™  9♦ – E Bilzerian ammonticchia.

Il buongiorno si vede dal mattino per Dan! Certo, qui non servono grandi competenze tecniche per giocare A-A in questa maniera. Possono essere più questionabili le azioni di Perkins e Mashid, un po’ troppo loose in generale.

 

Dagli assi alle scartine

Preflop: Chris Eubank Jr. limpa da UTG (sentite il rumore del nostro cuore che si spezza?) con 7♥7♦, Mally Mall da SB rilancia a $300 con Q♥Q♣, Bilzerian chiama da BB con K♥3♦ e chiama anche Chris.

Flop: 4♦2♦5â™  – SB punta $1.000, Dan rilancia a $3.000, folda l’UTG, all in $11.750 di Mally e snap call di Dan.

Turn e river: A♣ 9♦E già al turn per Mall non c’era più un singolo out per la vittoria.

Non è una giocata brutta come può sembrare quella di Bilzerian in questo spot. Certo che K-3o è una pessima mano, ma data la piccola size di raise dello small blind e assumendo che Eubank dopo un limp spesso e volentieri si limiterà al call, avremo pot odds non indifferenti. Marginale ma non così sbagliato.

Al flop probabilmente non poteva presentarsi molto di meglio per Bilzerian, che giustamente rilancia in semi-bluff, e dopo l’all in dell’avversario deve aggiungere $8.750 per un piatto che diventa di $24.900, e l’equity della sua mano è ben più alta del 35% necessario per il call.

 

E dal valore al bluff

Preflop: Dopo un limp preflop, arriva il raise $600 di Dan con 7♣4♣, Bell alza la posta a $1.600 con A♦Q♥ e arriva il call di Dan fuori posizione.

Flop: 4♦6♦K♦ – Doppio check

Turn: 5♦ – Bilzerian esce puntando $1.400, raise di Bell con il nut a $5.000, Dan prova a rilanciare $10.000, ma snap-folda sul raise $30.000 dell’avversario.

Questa mano invece è particolarmente criticabile. Anche se proprio di recente abbiamo scritto il motivo per cui si possono rilanciare mani marginali, e 7♣4♣ è un 2-gap connector, ci sono dei forti problemi nell’effettuare un’azione simile.

Prima di tutto Dan non beneficia del valore della posizione, che è forse la cosa più importante in questi contesti, e poi se vogliamo introdurre suited connector e gap connector nel nostro range, inserire anche i 2-gap rischia di sbilanciare eccessivamente verso il bluff il nostro range.

Potrebbe non essere così sbagliato da fare se limitiamo le frequenze di tutto l’insieme di mani speculative, e quindi decidiamo di rilanciare meno spesso mani come 8-7s per introdurre dei 7-4s, ma non otterremo un vantaggio significativo e complicheremo senza motivo il nostro gioco.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
20€
Bonus
20€
Bonus
100€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Ad ogni modo preflop è un fold, meglio se prima di rilanciare, ma sicuramente dopo la 3-bet.

Il check al flop di Dan è standard, mentre Bell avrebbe potuto effettuare una c-bet. Checkare a volte comunque non rappresenta un errore, anche perché permette di dare più forza al range di check su board di questo genere.

Al turn il lead di Bilzerian può avere il suo perché, seppure ci siano molte altre mani migliori con cui farlo. Dopo il raise di Bell il fold avrebbe dovuto essere più o meno standard, ma probabilmente Dan si è incastrato in una battaglia di livelli di pensiero.

Considerato il vantaggio posizionale e i pochi river che possono effettivamente preoccupare Bell, quest’ultimo avrebbe potuto limitarsi al call per estrarre ancora valore dai bluff di Bilzerian al river.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Il cash game di Dario Minieri oggi: 3 mani e live streaming

Il cash game di Dario Minieri oggi: 3 mani e live streaming

Darietto Minieri è un idolo per il poker italiano, senza se e senza ma. Uno dei punti d'ispirazione per i più grandi campioni d'oggi, dopo che ha rivoluzionato il gioco oltre 10 anni fa con il suo tipico stile ultra aggressivo, che gli ha portato grandi successi e...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?