La distribuzione dell’Equity nei range di poker

Set 17, 2021

L’equity distribution o distribuzione dell’equity è un concetto che ha modellato la strategia moderna del poker, indispensabile da capire per giocare un poker vicino a quello ottimale.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Che cos’è la distribuzione dell’equity?

Per spiegarlo in termini semplici, l’equity distribution è una rappresentazione del modo in cui l’equity di un range contro un altro range è distribuita nelle singole mani.

Per capirci meglio, un range del top 18% delle mani contro un range composto dalle migliori 35%, giocherà più o meno al 55% di equity, ma è chiaro che si tratta di una media: con AA giocherà all’85% contro tutto il range avversario, con 97s al massimo al 35%. 

 

La rappresentazione grafica dell’equity distribution

Il modo più comodo e intuitivo per capire il concetto è vederne una rappresentazione grafica. Qui sotto vediamo proprio l’esempio riportato nel paragrafo precedente:

Equity distribution grinderlab

Sull’asse X vengono distribuite tutte le singole combinazioni dei range, mentre sull’asse Y vediamo l’equity di ogni mano contro tutto il range avversario. 

La linea blu rappresenta il range del 18%, quella verde il range 35%. Si nota subito come il range più stretto sia più forte di quello avversario, ma attenzione a non “leggerlo male”: se guardiamo la parte destra, quella con le mani peggiori, non cadiamo nel trabocchetto di pensare di essere in vantaggio perché siamo sopra la linea verde.

Vuol dire semplicemente che il bottom del range avversario gioca ancora peggio contro il nostro.

(Il grafico interattivo disponibile su alcuni software di poker è decisamente più chiaro rispetto allo screenshot qui sopra. Permette, infatti, di vedere su ogni punto del grafico la mano corrispondente e la sua equity)

 

A cosa serve la distribuzione dell’equity

Con una rapida occhiata si può stabilire subito quale dei due (o più) range su un determinato board gode dell’equity advantage e dell’importanza di ciò, e potrà regolare la sua strategia di conseguenza.

Per esempio su 8♦7♣6♥5♥ (nell’immagine a sinistra) il range più loose ha un enorme vantaggio di equity, mentre su 10♠10♦9♥4♥ (a destra) il range più tight sarà in vantaggio, ma non in modo decisivo.

range advantage

Confrontando poi le due parti “alte” dei range si può vedere chi ha il nut advantage: guardando il top 20% del range di ciascun giocatore, quello che dominerà sull’altro potrà stare tranquillo e puntare size più grosse.

Può verificarsi per esempio in un caso di range uncapped contro range capped su board alto (A-K-X): in questo caso il range uncapped avrà tutti i set e le doppie coppie che l’altro non avrà.

capped vs uncapped range nut advantage

Inoltre si può notare a vista d’occhio la differenza che intercorre tra un range polarizzato e uno merged: il primo non avrà continuità tra il bottom 30% e il top 30%, ma farà un “salto in alto” improvviso, passando da 0% a, per esempio, 75% di equity. Il secondo invece sarà più continuo, avrà delle mani di medio valore.

merged vs polarizzato

Per saperne di più su range advantage e nut advantage segui questo link! 

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?