Isaac Haxton è finalmente riuscito a tagliare uno dei traguardi più ambiti per un giocatore di poker professionista. Il player americano ha portato a casa il suo primo braccialetto alle World Series of Poker. Un titolo vinto in un torneo non di poco conto, in quanto è arrivato nell’evento High Roller NLHE 8-Handed da $25.000 di buy-in.
Di certo siamo di fronte alla più grande soddisfazione nella carriera di un giocatore, capace comunque di portare a casa ben 37 milioni e mezzo di dollari nei tornei di poker live. In questo articolo andremo a vedere quali sono stati i momenti cruciali del torneo, in particolare del Final Table, grazie all’ausilio del video estrapolato dal canale ufficiale Youtube di PokerGO.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
965 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Le mosse decisive di Ike Haxton
La prima mano di rilievo si gioca in situazione di 4 left, con bui 150/300k e un BB ante da 300k. La più classica delle blind war in cui Spencer da small blind spilla A♥Q♦ e rilancia, trovando il call di Haxton con K♣4♣ da big blind. Il flop recita A♠3♦4♥, il giocatore sul piccolo buio punta 550k e chiama sul raise di Ike a 1,35 milioni, generando un pot da 4,8 milioni. Il turn è magico in quanto porta un K♦. Stavolta Spencer fa check con Isaac che bussa dietro. Il river è un J♥, Spencer ci pensa su prima di mettere ai resti il suo avversario, il quale snappa e fa double up.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
508 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Dopo l’uscita di scena di Spencer, scattano botte da orbi tra Isaac e Darren Elias. Entrambi prima di questo torneo condividevano lo status di giocatori “perdenti” alle WSOP. Quale miglior terreno di caccia di uno showdown 3 left in un High Roller? Darren apre con 7♦7♠ a 800k sul bottone, Ike pusha con A♦J♠ da small blind. Dopo il fold di O’Donnell da grande buio c’è il call di Elias per un colpo che vale la chiplead. Il board sorride al giocatore short: 4♥A♥J♥6♦5♦ e double up clamoroso per Haxton.
La sfida con Darren Elias
Il confronto tra i due prosegue poco dopo. Elias apre con K♥6♥ da bottone e poi si appoggia sulla 3-bet di Haxton con A♣K♣. Il flop è pazzesco: A♥9♥6♦ con Ike che mette 1,5 milioni al centro e riceve il call. Il J♣ al turn cambia poco ma dà la svolta: Isaac punta 2,3 milioni, Elias shova per 4,75 milioni e c’è il call. Il river è un 6♣ beffardo per Haxton.
Elias, però, poco dopo verrà eliminato da O’Donnell, con quest’ultimo che si guadagna l’heads up. Un duello dominato da Haxton e che nell’ultima mano fa capire chiaramente che questa era la giornata di Ike. Quest’ultimo spilla A♠J♣ e mette ai resti il suo avversario, il quale chiama con A♦10♥. Il flop recita 10♣3♦3♥ e apparentemente ribalta tutto, il turn è un Q♦ che fa da transfer verso il river, che è un J♦ che fa esultare Isaac!
Qua sotto puoi vedere gli highlights completi del Final Table dell’High Roller 8-Handed vinto da Isaac Haxton: