Metagame e leveling nel poker: una strategia bilanciata è la soluzione

Ago 5, 2021

metagame leveling overthinking balancing poker

Il metagame e il leveling nel poker sono forse uno degli aspetti più soddisfacenti del gioco, quando sono dalla nostra parte, e più umilianti quando ci si ritorcono contro.

In questo articolo spiegheremo cosa sono, nel caso non foste familiari con questi termini, e perché il balancing è l’unico modo di non cadere nelle trappole che si creano.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Metagame poker

Chi ha giocato a giochi come Magic The Gathering o Hearthstone ha familiarità con questo concetto.

Il metagame si definisce “il gioco dentro al gioco”, aspetti che non derivano direttamente dalle regole, come lo stile di gioco predominante, alcune mosse e tecniche. In altre parole il comportamento dei giocatori e la loro reazione al comportamento generale.

C’è stato un periodo in cui il “meta” del poker era essere tight aggressive, un piccolo periodo dove andava per la maggiore la limp strategy, eccetera eccetera.

Per essere più precisi, il metagame si compone delle decisioni che vengono prese considerando conoscenze esterne alla semplice teoria; sono tutte le abitudini e mosse tipiche di un certo ambiente e livello di gioco.

 

Leveling nel poker

Cosa succede quando pensiamo di aver compreso il metagame prevalente nel field contro cui giochiamo? Ovviamente cerchiamo di adattarci e reagire, trovare le contro-mosse migliori per le tattiche principali del livello. Questo è, in soldoni, il leveling.

Nell’alba dei tempi pokeristici la gente foldava molto, e i primi giocatori iper aggressivi come Antonius, Dwan e Isildur hanno fatto di questo il loro successo: hanno reagito all’ambiente con la contro-mossa migliore.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Il leveling o pensiero multi-livello, si ha quando si sfrutta il pensiero dell’altro per trarne vantaggio.

L’esempio più comune dei livelli di pensiero è:

Livello 1: Cosa ho in mano?
Livello 2: Cosa ha in mano lui?
Livello 3: Cosa pensa che io abbia in mano?
Livello X: Cosa pensa che io pensi che lui pensa…

Il concetto di base è che fintanto che penseremo ad un livello superiore a quello dell’avversario saremo capaci di vincere contro di lui, e fintanto che gli avversari supereranno il nostro livello noi saremo perdenti.

Vista da un’altra angolazione è la base dell’exploitative game.

 

Perché il balancing sistema i problemi

Con le battaglie di leveling si possono creare situazioni estremamente complesse: “Punto in bluff perché secondo me ha range cappato, ma se lui lo avesse capito e rilanciasse in bianco? Potrei chiamare per pushare river, oppure rilanciare per farlo foldare da meglio. E se lo sapesse e giocasse così il nuts?”

Il problema qui è evidente. Facendosi mille domande, il pensiero diventa ingarbugliato, e si possono creare linee di gioco che non hanno senso. Questo si chiama overthinking, ed è un problema.

Un gioco bilanciato taglia la testa a tutti questi problemi. Avendo sempre una parte di valore e una di bluff, sempre proporzionate alle size, sarà indifferente a quale livello penserà il nostro avversario, perché matematicamente saremo a prova di exploit.

Questo è il primo motivo per cui una strategia bilanciata è utile. Poi se siete i maestri nell’arte dell’exploit, dei novelli Charlie Carrel, proseguire su quella strada potrà darvi delle ottime gratificazioni, ma senza la stessa sensibilità potrebbe dare l’esito opposto.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?