MTT strategy: Non credere ciecamente alle tabelle preflop

Ott 8, 2021

range preflop capped uncapped lineari bounded

Tutti abbiamo visto nella nostra carriera pokeristica delle tabelle di range preflop che indicano la strategia ottimale (si spera) da adottare in base a varie situazioni.

Nel poker in modalità torneo o sit&go si trovano spesso situazioni short stack, dove le tabelle si trasformano nelle famose “push/fold” e nei range di risposta a queste move, con charts diverse a seconda della profondità degli stack.

Gareth James in un video caricato su YouTube però, evidenzia un grave errore nell’utilizzare queste tabelle alla cieca, e in questo articolo vi riporteremo il suo esempio.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Immaginiamo uno scenario dove Hero è sul BB con uno stack di 15bb, BTN e SB 30bb ognuno. Il giocatore da BB rilancia 2x, small blind folda e la parola passa a noi.

Quello che fanno molti quando analizzano questo spot è guardare la tabella di push/fold per uno stack di 15x: all in con tutte le pocket pair, gli AXo, ATs+ e un paio di KX e suited connector a bassa frequenza, call con tutto il resto, fold con il 26% delle peggiori mani.

Il problema è che questa soluzione è adatta a uno spot dove tutti hanno 15x, e quindi considera una strategia di push e raise del giocatore di BTN basata su stack effettivi 15x. 

In questo spot però, il range di raise del giocatore da BTN è profondamente diverso, perché lui si scontrerà contro uno small blind pari stack 30x, prima che con noi dal BB 15x.

Il suo range di push sarà molto più stretto, e quello di open decisamente più largo. Questo dettaglio modifica significativamente la risposta ottimale del BB.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Rielaborando con i nuovi dati, emerge che insieme a tutte le mani elencate prima, il BB dovrà pushare tutti gli AXs, alcuni suited connector con una frequenza del 100%, KQ, un paio di KXs e broadway con bassa frequenza.

Inoltre anche il range di call si amplia, includendo gran parte delle mani prima da foldare: ora andranno stracciate solo 72o e 83o.

Una differenza davvero enorme, che potete vedere rappresentata in maniera grafica nel video di Gareth James riportato qui sotto.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Quali mani vanno nel tuo range di open preflop?

Quali mani vanno nel tuo range di open preflop?

I range preflop sono le fondamenta su cui si basa tutta la strategia di una mano di poker, e sono tutto fuorché elementari! Dipendono da un mucchio di fattori, a partire dalla posizione assoluta, dall'action, dal rapporto stack/blinds, dai leak degli avversari, dalla...

leggi tutto
Jonathan Little spiega: Pot Commitment? Non sempre!

Jonathan Little spiega: Pot Commitment? Non sempre!

Siamo sempre committati in un pot di una mano contro un giocatore più short? Qualcuno potrebbe pensare di sì, ma non è sempre così. A spiegarlo, con un lungo articolo pubblicato sul sito di CardPlayer, è stato Jonathan Little. Il noto giocatore e coach statunitense ha...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?