Slow play, sì o no? Ai principianti sembra sempre l’arma più subdola, fingere di non avere un punto per poi fregare l’avversario. Poi crescendo come giocatori impariamo a capire che dobbiamo estrarre valore, anche rischiando di ricevere dei fold.
Alla fine lo slow play si rivela una buona idea, soprattutto quando fuori posizione, se correttamente bilanciato. Il motivo è che avere del trapping range disincentiva l’avversario a puntare, e ci permette di andare più spesso alla street successiva e realizzare la nostra equity.
Ecco la spiegazione più dettagliata di “TheWakko”, coach di GTOwizard.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
965 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Ciò che vogliamo con ogni strategia, la cosa più importante, è che proviamo a realizzare più equity possibile e negare la realizzazione dell’equity del nostro avversario.
Quando il nostro checking range contiene solo mani deboli, l’avversario può puntare spesso e con size alte, a scapito della nostra realizzazione, cosa che ci gioca decisamente contro.
Se vediamo un esempio in blind war su Q♠T♠8♦ notiamo che la strategia di BB è di puntare strong o checkare behind, e spesso checka mani come 10-8. Ci sono molte mani trappate in entrambi i range.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
500 € | ||
20 € | ||
200 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Se il giocatore IP puntasse la parte forte e checkasse quella debole, SB non dovrebbe far altro che overfoldare contro il betting range e attaccare il checking range con una delayed. Se invece fosse SB a puntare forte e checkare debole, BB dovrebbe solo foldare contro il betting range e attaccare il checking range.
Immaginiamo che SB non faccia slowplay con le sue mani forti. Di conseguenza BB può abbassare la sua soglia di value-bet, quindi puntare molto più spesso e con size più alte e variegate, e con ciò diminuisce l’equity realization di SB, perché troverà molte più bet da affrontare e folderà più spesso.
Per questo motivo soprattutto OOP costruiamo sempre range con trapping, per assicurarci che la nostra strategia e molte nostre mani possano realizzare la loro equity. Si può notare come in posizione questo discorso non si applica, perché checkando si ha realizzazione 100% in quanto ci si garantisce di andare al turn.