Qualche tempo fa abbiamo scritto un’introduzione ai concetti di combo e di blocker, oggi porteremo un esempio per capirne l’effettiva applicazione in game.
Il calcolo combinatorio del poker e gli effetti che ha sull’analisi di una mano, è una delle basi fondamentali della teoria moderna del poker, e di conseguenza è necessario comprenderlo per cominciare ad evolvere il proprio gioco.
Comparazione Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
Rakeback 45% | ||
Rakeback 20% | ||
Rakeback 30% |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Questo esempio è ripreso da un articolo di pokernerve.com, lo abbiamo reputato perfetto per lo scopo.
Preflop: Hero spilla A♣Q♣ da SB ed effettua una 3-bet a 10bb sull’apertura del BTN, che chiama.
Flop: A♠5♦4♦ (21bb) – Check-check.
Turn: 4♥ (21bb) – Hero punta 10bb e il giocatore in posizione flatta.
River: 9♠ (41bb) – Hero punta 21bb, BTN va all in per 80bb totali. Questo significa che dovremo chiamare ancora 59bb per un pot totale di 201, pari al 29% di equity necessaria.
Al river la bet è fortemente polarizzata, di conseguenza o è nut o è in bluff completo, presumibilmente missed draw.
La prima cosa che notiamo è che con l’asso sul board e quello che abbiamo in mano, rimane un’unica combo di A♦A♥, e grazie alle carte sul board possiamo sapere che i suoi possibili full e quads saranno: 1 combo di 44, 3 combo di 55, 3 combo di 99 e e 2 combo di 45s.
Possiamo aggiungere all’elenco alcuni AXs che chiamano una 3-bet preflop, ma gli unici che potrebbero pushare al river sono A4s e A5s (le altre mani sono solo top pair e preferiranno un call). Però delle 8 combo di partenza di A4s e A5s, l’unica che può rimanere è A♥5♥: le combinazioni di quadri sono blockerate dalla presenza sul board di 5♦ e 4♦, le combinazioni di picche sono blockerate dall’A♠ del board, e quelle di fiori dall’A♣ che abbiamo in mano.
Comparatore Bonus Scommesse
Bookmaker | Bonus | Visita |
---|---|---|
Bonus 20€ | ||
Bonus 20€ | ||
Bonus 100€ |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
In totale contiamo 12 combo di valore che ci battono.
Passiamo ora al range di bluff. Supponendo che sia un giocatore sufficientemente preparato, il suo range di bluff saranno per lo più missed draw, come K♦Q♦, Q♦J♦, J♦T♦, T♦9♦, A♦3♦, A♦2♦ (queste ultime due potrebbero non essere reali poiché hanno un piccolo Showdown Value e potrebbe volerle callare) e 4 combo di 67s.
Per semplificare possiamo determinare 9 combo di bluff (supponendo che gli A♦X♦ li abbia con una frequenza del 50%) che noi sconfiggiamo.
Facendo due calcoli, battiamo il 42% del suo range mentre perdiamo il 58% delle volte. Avendo pot odds che giustificano un call con 29% di equity o più, e vincendo il 42% delle volte, questo call si rivela profittevole.
Ora, in questo esempio grazie all’equity del 29% minima che ci serve, non farebbe molta differenza, ma pensate a come cambierebbero questi calcoli se Hero avesse avuto A♦Q♦: il range di bluff dell’avversario perderebbe 3 combinazioni (K♦Q♦, Q♦J♦ e [A♦3♦, A♦2♦] nel 50% dei casi). Rimarrebbero 6 combo di bluff su 12 di valore, che diminuisce la nostra possibilità di vittoria dal 42% al 33%!
Per questo motivo un giocatore valido non avrà un range di bluff così ampio in questo spot, ma sacrificherà alcune mani per avere un rapporto bluff-valore più basso, e mettere in difficoltà l’avversario: offrendoci odds del 29%, tenderà ad avvicinare il rapporto a questa cifra, puntando quindi qualcosa come 5 combo di bluff su 12 di valore.