+39 3207056035

Assistenza 7 giorni su 7

info@grinderlabpoker.it

Scrivici quando vuoi!

Doug Polk racconta la mano migliore che abbia mai giocato

Mag 13, 2021

doug polk mano migliore ben sulsky

Anche se Doug Polk è un giocatore (semi) ritirato, resta una delle icone della GTO, essendo sempre stato il portabandiera del gioco bilanciato contro quello exploitative.

Seguendolo sui suoi canali social però si scopre come la realtà sia leggermente diversa: Polk insegna a giocare in maniera bilanciata, e fare poi dei piccoli aggiustamenti quando si notano debolezze nel gioco avversario.

A questo proposito, Polk ha raccontato una delle mani più soddisfacenti della sua carriera, viene dal 2013 ai tavoli cash game Heads-Up online high stakes, durante gli epici scontri contro Ben Sulsky.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Doug Polk vs. Ben ‘sauce123’ Sulsky

Blinds $100/$200, Doug Polk apre con K♣10♣ per chiamare la 3-bet a $1.440 di Sulsky con 6♦5♣.

Flop: 9â™ 4♦3♦ – Check-call di ‘sauce123’ per $2.000.

Turn: J♥ – Ancora check-call, questa volta la size scelta da Polk è $4.000.

River: Aâ™  – All in di Ben Sulsky per $11.111, hero call di Polk con K-high che è sufficiente per vincere la mano.

 

L’analisi di Doug Polk

Questa è una delle mie mani preferite in assoluto. Arriva dalla challenge contro Ben Sulsky nel 2013. Ero davvero molto preparato su tutti i suoi range, di 3-bet, di check-call, tutto. Questa mano mostra cosa sei capace di fare quando hai buone read sui tuoi avversari.

Al flop penso che abbia senso sia puntare che checkare. Contro avversari più deboli ha molto senso bettare per rubare il piatto, e anche se check-callano ci sono molti turn su cui possiamo puntare come T, J, Q, K.

Può avere senso anche puntare su turn dal 5 all’8 perché favoriscono il nostro range, ma il problema, che si presenta anche se puntassimo con mani come Q-high, è che così avremo troppi bluff. Si potrebbe fare se l’avversario avesse una tendenza a check-foldare troppo.

Al turn abbiamo un’altra bet facile con il plan di pushare su alcuni river, non tutti perché abbiamo nel range anche altre mani che vogliono bluffare come 10-8s, 8-7s, 6-5s e altre mani con meno showdown value e che hanno la precedenza nei bluff.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

È al river che la mano diventa davvero interessante. Ben decide di andare all in sull’asso. Ricordo che al tempo mi sono detto che in generale non dovrebbe avere un asso qui.

Immaginiamo per un momento che se avesse un asso ogni tanto andrebbe in lead… non credo lo farebbe con gli assi piccoli o medi, in caso preferirà A-K o A-Q.

Il problema è che se fa 3-bet > check-call > check-call con tutti i suoi A-K e A-Q avrà troppo spesso solo overcard al river le volte in cui non hitta top pair. Quindi al river possono succedere solo due cose: o si folda davvero troppo, o si comincia a chiamare in maniera follemente light.

Penso che nessuna delle due fosse vera in questo match da quanto ho visto, quindi non mi sembrava probabile che il mio avversario check-callasse quelle mani al turn, più probabilmente le check-folderebbe.

Il vero problema in questa mano è che devi avere davanti un avversario molto creativo per supporre che sia capace di trovare un bluff qui. La maggior parte dei giocatori avrebbero probabilmente puntato al flop e al turn con draw, e solo le bilaterali sarebbero abbastanza forti da check-callare al turn.

Quando va in lead qua ovviamente non ha J, 9, 4 o 3, rappresenta solo le buone top pair. Non può avere A-9, e con A-J probabilmente preferirebbe trappare perché blockera troppe mani che chiamano.

In poche parole sembra proprio un bluff, A-K, A-Q o un bluff. Ho giocato abbastanza contro di lui per sapere che spesso 3-betta e check-calla con flush draw o straight draw.

Può avere mani come Q♦8♦ o 10♦7♦ che un giocatore tradizionale potrebbe non check-callare mai, ma lui è certamente capace di mettere questo genere di mani nel suo range di check-call al turn.

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

 

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

High Stakes Cash Game: Leikkonen doveva checkare behind?

High Stakes Cash Game: Leikkonen doveva checkare behind?

Voglia di seguire un po' di action ai tavoli cash game high stakes? Vi accontentiamo con questa giocata interessante tra Markus Leikkonen e Kevin Paque, che si sfidano per un piatto da 400mila dollari. Oltre al brivido monetario in cui ci immedesimiamo quando...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?