Come etichettare gli avversari al tavolo – Una guida di Grinderlab

Dic 16, 2021

Come etichettare gli avversari al tavolo - Una guida di Grinderlab

Il poker era, è, e resterà sempre un gioco di informazioni, e più ne abbiamo (e più saremo capaci di utilizzarle a nostro vantaggio), più saremo in grado di vincere contro i nostri avversari.

Non limitiamoci però alle statistiche di Holdem Manager o alle nostre conoscenze sui range ottimali. Uno strumento utilissimo, ma spesso poco o male utilizzato sono le etichette.

Le label servono a categorizzare i nostri avversari per riconoscere a colpo d’occhio i giocatori con dei leak, e se usate in maniera efficiente possono darci un grande vantaggio in game. 

Seguite le raccomandazioni del coach Grinderlab Nicola in questo video sul canale YouTube di Grinderlab.

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Hai più label? Usale tutte!

Il primo consiglio di Nicola è di servirsi di tutte le etichette che abbiamo a disposizione. Oltre a quelle canoniche del nostro Software di Tracking infatti, alcune poker room ci permettono di mettere un segnalino colorato sul giocatore che ci interessa.

“Nelle room in cui è possibile fare una cosa del genere, possiamo usare anche due colori diversi. Per esempio io uso le label del tracker per il gioco preflop, e i colori della poker room per il comportamento postflop”.

Infatti non è scontato che se un giocatore è aggressivo preflop poi riesca a mantenere questa tendenza anche nelle street successive, cosa che Nicola spiega con un esempio reale.

 

Esempio di giocatore aggressivo

“Se distinguiamo solo tra fish, TAG, LAG, e le vecchie categorizzazioni andiamo poco lontano. Questo perché tante delle statistiche che andiamo poi a vedere possono essere fuorvianti. 

Prendiamo questo giocatore che ho etichettato come aggressivo: significa che è più aggressivo di quello che ovviamente dovrebbe essere.

Ha un VPIP del 41, PFR 31, 3-bet 11. Solo con queste tre possiamo dire che è aggressivo preflop.

Andando nel dettaglio vediamo che apre tantissimo da BTN e da SB (88 e 78 di RFI), mentre dalle altre posizioni non è così esagerato. 

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
20€
Bonus
20€
Bonus
100€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Guardiamo come gioca postflop: non avendo il colore della room non possiamo vedere niente a colpo d’occhio e dobbiamo guardare le statistiche. 

Vediamo che c-betta molto al flop (88 IP e 85 OOP), però poi turn e river è estremamente passivo, tanto che al river betta solo il 15%. Se poi vediamo come si comporta quando checka, vediamo che i suoi check-fold sono troppo frequenti. 

Così capiamo che è un giocatore sì aggressivo, ma solo al preflop e al flop. Una volta ricevuta azione di risposta, aggressiva o passiva, smette di essere aggressivo come pensavamo e diventa un bancomat.”

 

E se posso usare un solo colore?

“Se possiamo usare un solo colore, il mio consiglio è trovare un colore intermedio che possa andare a identificare questo specifico tipo di avversari.

Ovviamente dobbiamo avere chiari i valori di riferimento per capire se le sue statistiche sono troppo scostate dai valori buoni. È un discorso un po’ lungo, ma potreste cominciare confrontando i valori medi dei giocatori vincenti del vostro field.”

 

Il video:

Se vuoi scoprire i leak di un giocatore passivo, di un nitty o un reg e molto altro, guarda il video completo qui sotto:

 


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Il decision tree: perché ha a che fare col poker?

Il decision tree: perché ha a che fare col poker?

Un decision tree (albero decisionale) è un modello grafico che rappresenta le varie opzioni e possibili esiti di una decisione o di un processo di scelta. Ad ogni decisione o nodo si aprono diverse possibilità o rami, che a loro volta conducono a ulteriori decisioni....

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?