+39 3207056035

Assistenza 7 giorni su 7

info@grinderlabpoker.it

Scrivici quando vuoi!

ICM poker: cos’è e come si calcola l’Independent Chip Model

Apr 13, 2021

ICM poker: cos'è e come si calcola l'Independent Chip Model

Se giochi Sit & Go o tornei MTT di poker, allora l’ICM, Independent Chip Model, deve diventare assolutamente il tuo pane.

Se non sai di cosa stiamo parlando, o lo conosci ma non l’hai ancora compreso per bene, continua a leggere questo articolo. Ti aiuterà a prendere le migliori decisioni in game… e anche a capire i deal ICM ai Final Table dei tornei!

 

Comparazione Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
20%
Rakeback
30%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

ICM – Independent Chip Model: cos’è?

L’ICM poker (Independent Chip Model) è un calcolo che permette di capire il valore del proprio stack in un certo momento del SnG o del torneo. 

Per spiegarlo in un altro modo, quello che vuole fare l’ICM è “convertire” lo stack espresso in chip da torneo (quindi con valore puramente nominale) in un valore monetario.

Per questo motivo è facile capire come mai l’ICM sia utile solo in tornei e non nel cash game: nel cash il tuo stack corrisponde direttamente al suo valore economico, quindi rischiandone una fetta, rischieremo lo stesso ammontare di soldi.

In un torneo invece, quando rischieremo – per esempio – il 20% del nostro stack in una determinata mano, la vittoria o la perdita della mano non influenzerà del 20% il premio con cui usciremo alla fine del torneo.

Inoltre avere il 50% delle chips in gioco non corrisponderà ad avere un valore atteso pari al 50% del montepremi. 

I fattori che influenzeranno il rapporto tra chips e soldi sono:

  • La percentuale delle nostre chips in rapporto alle chips totali in gioco
  • La distribuzione del payout
  • La distribuzione delle chips tra gli altri giocatori

 

cEV e $EV

È importante spiegare prima di tutto la differenza tra cEV e $EV, due differenti metodi di considerare il proprio valore atteso.

cEV si riferisce alle chips, e ha maggior interesse in un cash game, dove calcolando le pot odds di una giocata otteniamo direttamente l’EV.

$EV è il valore atteso in dollari/valuta (si utilizza comunemente la stessa sigla anche parlando di euro) e restituisce il valore atteso di una giocata in guadagno-perdita monetaria. 

È necessario evidenziare come questi due valori non hanno alcuna correlazione lineare, e quindi al modificarsi dell’uno non muta allo stesso modo l’altro.

Non è una cosa poco comune trovare delle mosse che sarebbero corrette per cEV ma negative in termini di $EV. 

Se per esempio in un cash game giocare un colpo al 55% è sempre vantaggioso perché avrà valore atteso positivo, in un torneo il rischio del 45% di uscire fuori dalla zona a premi potrebbe essere più importante che avere uno stack raddoppiato nel 55% dei casi.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Come si calcola l’ICM poker

Immaginiamo di essere in 4 giocatori al tavolo, tutti con uno stack uguale. Ci sono €100 di montepremi divisi così: €50 – €30 – €20.

Ognuno dei giocatori, avendo 1/4 delle chips totali, ha uno stack del valore di €25: il totale del prizepool diviso 4.

Se un giocatore però ha il 63% delle chips, lasciando gli altri 3 pari stack con il 9% ciascuno, questa persona non avrà un’aspettativa di vincita di €63, poiché il primo premio arriva al massimo a €50. 

Per la precisione in questo scenario il valore atteso economico del chipleader ammonta a €43,16, mentre gli altri giocatori vinceranno long term €18,94. 

Il calcolo, purtroppo, è molto lungo ed è quindi impossibile da fare in game. Come breve spiegazione, bisogna distribuire tutte le probabilità di ogni possibile evento e sommarne il valore atteso.

Il consiglio è quello di familiarizzare con un software ICM in modo da riuscire quanto meno ad approssimare il calcolo in game. È possibile trovarne uno gratuito a questo link, offerto da ICMizer, un software di poker utilissimo a ogni grinder MTT che consigliamo di acquistare.

Se sei curioso della matematica dietro al calcolo dell’ICM commenta questo articolo su Facebook e provvederemo a spiegarla, ma rimarchiamo la cosa: non la utilizzerai mai in game.

 

Quando bisogna considerare l’ICM?

“Ma quindi devo foldare ogni all in preflop nei tornei?” 

Ovviamente no. È vero che l’ICM ha un’importanza fondamentale nelle scelte che si fanno in un MTT, ma è anche vero che il suo valore si fa sempre più alto man mano che ci si avvicina ai premi.

Secondo alcuni top player come Nick Petrangelo e Doug Polk l’ICM non va considerato nelle fasi iniziali di un torneo, e dovremmo cominciare a interrogarci sul valore atteso monetario delle nostre giocate quando si arriva a ridosso della bolla o di un payjump, e di conseguenza assolutamente al Final Table dove assume il ruolo più rilevante.

 

Che cos’è un deal per ICM nel poker?

Spesso ai Final Table dei tornei, live o online che siano, compare la proposta di accordarsi per ridistribuire il montepremi rimanente in maniera diversa da quella prevista dal payout.

Una delle soluzioni che viene proposta è il deal per ICM, che come ormai dovreste avere capito, premia i giocatori in base al guadagno atteso nel lungo termine che possono fare con gli stack a loro disposizione.

Per questo motivo solitamente è l’alternativa che tende a premiare maggiormente gli short stack, a differenza ad esempio del deal per chips, dove c’è una diretta proporzionalità tra gli stack e il premio, e quindi un chipleader molto distaccato dagli altri ne trae maggiori benefici, mentre uno short potrebbe trovarsi con meno del prossimo premio che gli spetta.


Se ti piacciono i nostri contenuti iscriviti alla Community su Facebook!

Scopri i deal Rakeback di Grinderlab!

Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Baby board in 3-bettato: che size usi?

Baby board in 3-bettato: che size usi?

Andiamo a vedere un aspetto della teoria del poker GTO che per alcuni giocatori potrebbe sembrare controintuitivo, in quanto in molti sbagliano in questo genere di spot. La domanda è la stessa del titolo: quale size di continuation bet utilizzi quando ti trovi su un...

leggi tutto
Un 2% è tutto ciò che ti serve per essere un vincitore

Un 2% è tutto ciò che ti serve per essere un vincitore

L'altro giorno mi è capitato di vedere un breve video di una mano di poker, montata con lo scopo di far ridere, ma invece ha scatenato un po' di riflessioni che ho pensato di condividere sul blog di Grinderlab. Semplicemente, il protagonista stava decidendo se andare...

leggi tutto
Le differenze tra giocare da SB e da BB nel cash game

Le differenze tra giocare da SB e da BB nel cash game

Sappiamo che per il valore della posizione e per l'onere di pagare i bui, lo Small Blind e il Big Blind sono le due posizioni in cui nel cash game, avere un bilancio negativo è ottimo! Cioè, "ottimo"; fintanto che perdiamo meno di 50bb/100 dallo SB e 100bb/100 dal BB,...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?