Differenze tra range polarizzato e merged e quando considerarle

Dic 2, 2021

Differenze tra range polarizzato e merged e quando considerarle

Conosci le differenze tra un range merged e polarizzato? Qualunque sia la risposta, il consiglio è di leggere questo articolo. Nel peggiore dei casi sarà un ripasso, nel migliore dei casi potresti scoprire qualcosa che rivoluzionerà la tua strategia

 

Comparatore Bonus Poker

RoomBonusVisita
Rakeback
45%
Rakeback
40%
Rakeback
20%

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Range Polarizzato

Un range polarizzato è un range che contiene mani forti e mani deboli, quindi non ha mani di medio valore.

Per fare un esempio preflop, un range polarizzato potrebbe essere composto da QQ+, AK come parte di valore, e A5s-A3s come parte di bluff.

Range Merged

Un range merged viceversa ha al suo interno, insieme alle mani più forti, anche mani di medio valore, come suited connector e broadway, ma anche mani come KXs o gapper connector.

Spesso non sono esclusi i bluff anche da questo range, per esempio un range merged potrebbe essere composto da A2s+, 22+, JT+.

Quando usare range polarizzati e merged preflop

I range preflop possono essere divisi in range di call, di open, di 3-bet e di 4-bet o più.

Solitamente i raise first in sono tendenzialmente merged, così come i range di call che sono di natura cappati. In realtà questa è proprio la ragione per cui i range di open sono merged!

Per quanto riguarda la 3-bet, la strategia ottimale desidera un range merged se fuori posizione per giocare post-flop con mani mediamente più forti e contrastare lo svantaggio posizionale, mentre IP predilige una strategia polarizzata per massimizzare la fold equity e giocare forte delle informazioni delle action avversarie. Questo discorso è simile per fasi 4-bet+, per approfondire leggi questo articolo.

Strategia merged-polarizzata postflop

La fase postflop è ben più complicata, e non potremo approfondire un granché, ma cercheremo di dare dei consigli di massima.

Cominciamo specificando che i range postflop rispondono al valore delle mani incluse le common cards, ovviamente. Un A5s rilanciato in bluff con un range polarizzato preflop, diventa parte di valore su board 7-5-5. e sullo stesso board AQs diventa bluff.

In generale il tuo betting range dovrebbe essere polarizzato fra turn e river, mentre si dovrebbe trovare più merged al flop.

La ragione sta nel fatto che quando lo stack to pot ratio si fa più alto, dovremo usare size più grosse per massimizzare il profit con le mani più forti.

 

Comparatore Bonus Scommesse

BookmakerBonusVisita
Bonus
5€
Bonus
365€
Bonus
20€

Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.

 

Così facendo il nostro opponent tendenzialmente folderà il medio-basso valore, quindi non avrebbe senso utilizzare la stessa size con un range merged (che si scontrerebbe solo con la parte migliore del suo range).

Per approfondire il discorso puoi leggere questo articolo su bluff to value ratio.

Un range merged come detto va bene per lo più al flop, ma dipende dalla texture del board e dallo stack to pot ratio. Al flop la distinzione tra bluff e value non è così netta, perché buona parte del nostro range può migliorare nelle street successive, così come la nostra parte di valore può essere superata dal nostro avversario.

Leggendo questo articolo sul range advantage, puoi notare le differenze tra un range merged e uno polarizzato, e in particolare come cambino i grafici tra flop, turn e river: al flop la curva di valore sarà più lineare, mentre al river avrà una netta distinzione tra mani buone e mani con 0% di equity.


Entra nella migliore community sul poker

Accedi al gruppo Facebook per confrontarti con centinaia di Grinders e restare aggiornato sulle iniziative di Grinderlab

Potrebbe interessarti anche:

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Cinque consigli top per affrontare i momenti di downswing

Abbiamo affrontato nei giorni scorsi il tema della varianza e del modo di affrontare ogni momento del poker. Lo abbiamo fatto attraverso i consigli forniti da Vivian Saliba, team pro di 888poker. Questa volta facciamo nostre le parole di un altro esponente di questa...

leggi tutto
10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

10bb non è push or fold: Fedor Holz flatta gli Assi OOP

Chi gioca a poker dagli anni d'oro si ricorderà di quelle "regole" comuni dei tempi per semplificare la complessa strategia del gioco. Una di queste era il famoso "push or fold", derivato dallo studio dei Sit&Go dell'epoca. Essenzialmente, da short stack le scelte...

leggi tutto
Chatta
Serve aiuto?
Ciao, sono Phil 😄
Come posso aiutarti?