Chi ha conosciuto il poker una decina d’anni fa, con buone probabilità lo avrà approcciato attraverso i Sit&Go prima di lasciarsi andare ai tornei o al cash game. – CLICCA QUI PER L’APPROFONDIMENTO –
Il motivo è molto semplice e lo dice la parola stessa: ci si siede e ci si alza una volta finito lo stack o vinta la partita, pronti a iniziarne uno nuovo. L’ideale per chi, ancora alle prime armi, voleva avere uno spaccato di quel che si sarebbe dovuto aspettare dal giochino.
Sempre una decina d’anni fa però, le poker room potevano contare su percentuali di rake back che in alcuni casi, grazie a delle classifiche speciali, arrivavano addirittura al 100 o 120 percento, cifre che oggigiorno suonano quasi come una barzelletta.
Sono gli anni dei “rake-back pro”, ovvero di quei giocatori che riuscivano a fare soldi semplicemente muovendo volumi di gioco impressionanti senza curarsi troppo dell’esisto delle partite. Il tutto finché le poker room non hanno cambiato rotta, tagliando pesantemente la percentuale di rake possibile da recuperare sul giocato e chiudendo di fatto un’era.
Il formato però ha sempre incontrato un discreto consenso, bisognava semplicemente dargli un tocco di freschezza, ed ecco quindi che arriva il formato lottery: inizialmente introdotto dalla room francese Winamax per poi venire ricalcato di pari passo dalle altre room, PokerStars su tutte.
Sit&Go
I Sit&Go sono uno dei formati più arcaici offerti dalle poker room e nascono originariamente con la formula freezout anche se possibile trovarne alcuni che prevedono un rebuy e un add-on.
I Sit&Go hanno la caratteristica di avere un montepremi fisso in base al numero di partecipanti: il tavolo comincia non appena tutti i giocatori hanno preso posto e il formato classico prevede 6 giocatori, anche se se ne trovano di tutti i tipi.
Ecco alcune caratteristiche dei Sit&Go:
- formato: freezout/rebuy/re-entry
- giocatori: da 2 a 10 giocatori per tavolo
- struttura: hyper turbo/turbo/ normal/ slow
- premi: 3 posizioni nei tavoli full ring, 2 posizioni nei 6-max, winner takes all con 4 o meno giocatori
Spin&Go (lottery)
Il formato lottery è quello che molti di voi avranno avuto modo di conoscere sono diversi nomi e varianti: dai “Twist” agli “Spin&Go” passando per gli “Slot&Go” e via dicendo.
Cambia il nome ma non la sostanza: formato hyper turbo, tre giocatori al tavolo, un solo vincitore e montepremi variabile.
Il concetto di base è che i giocatori giocheranno nella maggior parte dei casi per un montepremi inferiore alla somma dei buy-in investiti, mentre la parte “mancante” andrà a creare un prizepool dal quale si attingerà per tutte le volte in cui la sorte regalerà un premio maggiore rispetto allo standard.
Sebbene la struttura dipenda dalle preferenze della poker room, in genere i giocatori partono con una dotazione di 25 big blind e livelli da 3 minuti l’uno. Alcune room hanno livelli di bui più veloci o stack più profondi, ma la struttura non si discosta troppo da quanto detto sopra.
L’unica eccezione è rappresentata dal formato “Flash” – che abbiamo recensito in questo articolo – simile ai cugini “Espresso” ideati sempre da Winamax: un minuto a livello e 15 big blind come stack di partenza.
Considerazioni finali
Se non avete intenzione di stare troppo tempo incollati al pc e vi piace l’azione frenetica, il formato l0ttery è sicuramente quello che fa per voi.
Chi invece vuole semplicemente rilassarsi e fare una partita a poker in tranquillità, i Sit&Go tradizionali potrebbero essere la scelta migliore.
Per quanto concerne i grinder invece, considerata l’action abbastanza blanda nei Sit tradizionali oltre all’impossibilità di raggiungere percentuali di rake back elevate – dai uno sguardo qui per scoprire i deal esclusivi offerti da Grinderlab -, è davvero difficile pensare di crearcisi un avvenire.
Molto più semplice invece, sia per la possibilità di massarne migliaia ogni mese ed abbattere la varianza, sia per il traffico decisamente superiore oltre alla possibilità di centrare uno shot importante, gli Spin&Go (o simili) risultano essere il meglio che il mercato possa offrire al momento.
Se vi siete persi la nostra recensione sui formati TEMPEST e DEEP WATER di PokerStars CLICCATE QUI