Se sei un giocatore MTT devi assolutamente capire quanta differenza ci sia quando a difendere è lo Small Blind invece del Big Blind.
È facile pensare che sia più o meno la stessa cosa, ma come da butterfly effect, un piccolo scostamento iniziale influenza tutto il resto della strategia.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
508 € | ||
1000 € | ||
20 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Come cambia il range preflop
La prima cosa da notare è che il range di difesa preflop di SB è molto più stretto di quello di BB. Il motivo ovviamente è che abbiamo ancora un giocatore che deve parlare in posizione su di noi, e in caso di 3-bet (o 4-bet se abbiamo rilanciato) dovremo passare una buona parte delle nostre mani perdendo chips uncontested.
Per questo motivo il range di difesa da SB ha molti meno call e un range di 3-bet più uncapped e condensed, quindi con più medio valore.
Ovviamente questi range subiscono variazioni in base agli stack preflop, ma generalmente al ridursi delle chips si alza la quantità di mani di medio-alto valore che SB dovrebbe 3-bettare o soprattutto brokare (perché impedisce una 4-bet di BB).
Di base comunque possiamo notare che sia più sbilanciato verso le mani suited, con middle cards e che contiene sempre, a frequenze miste, tutte le coppie.
Le conseguenze nella continuation bet
Andiamo a vedere come questa differenza interessa il postflop: confrontiamo per esempio il comportamento dell’original raiser dopo il check di SB rispetto a contro BB.
La prima differenza che si nota è che aumenta molto la frequenza di check behind, mentre la continuation bet cala drasticamente su quasi tutte le size, restando invariata solo sulla size media.
Il motivo è che non ci sono board su cui l’original raiser ha abbastanza nut advantage per permettersi una overbet strategy, e lo SB non ha più abbastanza range basso da far foldare con una bet small.
Comparatore Bonus Poker
Room | Bonus | Visita |
---|---|---|
20 € | ||
965 € | ||
500 € |
Questo comparatore confronta i bonus di benvenuto attualmente verificabili sui bookmaker italiani.
Questo discorso è applicabile da deep stack, e man mano che gli stack si fanno più piccoli, tutto protende più verso il check.
Attenzione, non stiamo dicendo che più siamo short più dovremmo checkare (esattamente l’opposto in realtà), ma che il paragone tra la strategia contro SB e contro BB subisce questa variazione.
I board che accusano più l’aumento di check sono quelli two-tone o monotone, gli unpaired, i board non connected e i board con high card elevata (dal 10 in su).
C’è poca differenza nella strategia di c-bet per quanto riguarda board pairati o tripsati, connected o bassi. Questo perché appunto il range di SB rimane altrettanto debole per le high card, ma si indebolisce soprattutto sui low connector suited.
Fare molta attenzione quindi alle broadway sul board che possono cambiare drasticamente la strategia di c-bet (anche il 25% in meno di frequenza rispetto a BB!).
Inoltre considerate sempre se SB adotta una donk-bet strategy: se non è il tipo, dovremmo abbassare ancora la frequenza di c-bet, e dovremo fare lo stesso se il player in questione è più tight.